Salta al contenuto principale

Informativa sulla privacy

Note legali per l'utilizzo dell'offerta internet del Cantone di Basilea Città

Il sito Internet www.bs.ch/it oppure www.basel.ch/it è il portale ufficiale di Basilea, cioè per accedere alle autorità del Cantone di Basilea Città e alla città di Basilea. In genere, gli uffici e le unità amministrative sono presenti su siti secondari (secondo il modello www.bs.ch/ufficio-xy). Le seguenti regole si applicano per tutti i siti Internet ufficiali del Cantone. Le persone che accedono a siti Internet del Cantone e consultano informazioni, che comunicano in rete con il Cantone o svolgono transazioni, esprimono il proprio consenso riguardo alle seguenti disposizioni.

Utilizzo dei siti Internet

Il Cantone si impegna al massimo per garantire un funzionamento sicuro dei siti web. Non si possono comunque escludere difetti come perdite o falsificazioni dei dati, attacchi di virus, interruzione del funzionamento ecc. L’accesso ai siti web è pertanto eseguito a proprio rischio e pericolo e secondo la propria responsabilità.

Esclusione della responsabilità

Il Cantone declina qualsiasi responsabilità per danni, anche consequenziali, risultanti dall'accesso ai suoi siti web o a singole parti di essi (come p.es. documenti scaricati), dal loro utilizzo (ovvero dall’impossibilità di accesso o di utilizzo) o di link che indirizzano ad altri siti web.

Esclusione della garanzia

Il Cantone si impegna con la massima scrupolosità affinché le informazioni sui siti web siano corrette e aggiornate al momento della pubblicazione e non vengano violati i diritti di terzi (in particolare i diritti della protezione della personalità). Tuttavia, né il Cantone né i singoli uffici e le unità amministrative possono fornire una garanzia in materia di precisione, affidabilità o completezza delle informazioni. L’organo di pubblicazione decisivo è il Foglio cantonale in versione digitale (www.kantonsblatt.ch).

I siti web includono talvolta anche link a siti web di terzi, in particolare a offerte private. Il Cantone non si assume alcuna responsabilità per il loro contenuto, per i prodotti e i servizi ivi offerti o per offerte di qualsivoglia altro genere nonché per il rispetto delle disposizioni sulla protezione dei dati. L’attivazione di un link viene effettuata a proprio rischio e pericolo. Inoltre non sussiste alcun diritto all’inserimento di link a offerte private.

Non è permessa l’incorporazione mediante framing di contenuti dei siti web cantonali in altri siti.

Social Media

Il Cantone di Basilea Città è presente su varie piattaforme di social media (p. es. Facebook, Twitter). Con l’utilizzo di queste piattaforme si accettano le rispettive norme di utilizzo vigenti del gestore della piattaforma.

Esplorando la presenza del Cantone sui social media vi è il rischio che i propri dati personali vengano raccolti, trasmessi, memorizzati, divulgati e utilizzati dal rispettivo gestore della piattaforma. Il tipo e l’entità dei dati processati dai gestori, la modalità di trattamento e di utilizzo o la trasmissione di questi dati a terzi si basa sostanzialmente sulle norme di utilizzo vigenti per le rispettive piattaforme. Il Cantone non ha alcun controllo su ciò.

Nelle presenze sui social media del Cantone non possono essere resi accessibili contenuti di qualsivoglia genere che possono ledere i diritti di terzi o che contengono materiale illecito. Questo comprende in particolare l'istigazione all'odio, l’incitamento alla violenza e attacchi a singole persone o gruppi di persone. Il Cantone si riserva di segnalare tali contenuti al gestore della piattaforma, di cancellarli ed eventualmente di presentare una denuncia penale e adottare ulteriori misure nei confronti degli utenti responsabili.

Il Cantone non è responsabile dei contenuti che vengono pubblicati da terzi nelle sue presenze sui social media. Nella misura massima consentita dalla legge, il Cantone esclude qualsiasi responsabilità per tutti i danni che risultino da o in relazione con l’utilizzo autorizzato o non autorizzato delle sue presenze sui social media.

Tutela dello stemma di Basilea (Baselstab)

Lo stemma ufficiale del Cantone di Basilea Città, ovvero il Baselstab, è protetto dalla Legge federale del 5 giugno 1931 per la protezione degli stemmi pubblici e di altri segni pubblici e in special modo non può essere utilizzato per scopi commerciali.

Protezione dei dati

I dati, soprattutto i dati personali sensibili, p.es. quelli inviati con un modulo di contatto o via e-mail, vengono da noi trattati confidenzialmente e utilizzati soltanto in relazione allo scopo per cui vengono inviati. Si prega comunque di tenere presente che la trasmissione di dati di moduli ed e-mail in genere non è sicura, nel senso che questi dati possono essere intercettati da terzi (hacker). Consigliamo pertanto di non inviare via e-mail i dati personali sensibili, ovvero di controllare preventivamente se la trasmissione avviene con un protocollo sicuro (p.es. https://, riconoscibile anche dal simbolo del lucchetto chiuso accanto all’URL nella barra degli indirizzi).

Nel Foglio cantonale elettronico i messaggi che contengono dati personali possono essere visualizzati fino a quando non è stato raggiunto lo scopo della pubblicazione. Se lo scopo della pubblicazione non è stato raggiunto entro un determinato periodo, i messaggi con i dati personali verranno cancellati dopo tre mesi. In casi giustificati i messaggi con i dati personali possono essere visibili più a lungo. La durata dell'accesso ai messaggi che vengono pubblicati sia nel Foglio cantonale che nel FUSC è determinata dall’art. 11 par. 2 e 3 dell’Ordinanza sul Foglio ufficiale svizzero di commercio (Ordinanza FUSC, OFUSC) del 15 febbraio 2006. Dopo la decorrenza dei termini sopra indicati, i messaggi con i dati personali sono ancora visibili nella versione PDF del Foglio cantonale. La versione PDF non è accessibile mediante la ricerca a tutto testo.

Nell’archivio dei Fogli cantonali 2000 - 2018 tutte le pubblicazioni

  • del Dipartimento di sicurezza
  • del Dipartimento di giustizia (eccezione: rubrica «Testi per la raccolta delle leggi»)
  • dei tribunali
  • del registro di commercio
  • dell'ufficio del registro fondiario

vengono rimosse dalla ricerca a tutto testo dell’archivio dei Fogli cantonali 6 mesi dopo la loro pubblicazione e rimangono visualizzabili unicamente in versione PDF.

Recupero delle informazioni di siti web cantonali ufficiali

Per scopi statistici e per migliorare la nostra offerta, le informazioni che il dispositivo di accesso (PC) e il relativo programma applicativo (browser) dell’utente ci comunicano automaticamente all’apertura della sua pagina web, vengono raccolte ed elaborate. Questo procedimento viene effettuato in forma anonima, escludendo così l’identificazione della persona.

I dati dell’utente vengono usati esclusivamente da noi e non vengono trasmessi a terzi.

Per l’analisi dei dati usiamo il servizio cloud Siteimprove. I dati raccolti per questo scopo vengono memorizzati in centri di elaborazione dati certificati del gestore. I centri di elaborazione dati di Siteimprove sono ubicati in Germania (Francoforte) e Danimarca (Copenaghen).

Tra l’altro vengono memorizzate le seguenti informazioni:

  • data e ora dell'accesso al sito web
  • tipo, versione e impostazione della lingua del software applicativo usato (browser) e del sistema operativo impiegato
  • dimensioni di visualizzazione del display impiegato
  • indirizzo IP del terminale o dell’accesso a Internet in forma anonima

Quando l’utente visita i nostri siti web, il server web può inviare cookie al suo terminale. Questi cookie consentono all’utente un utilizzo più comodo dei nostri siti web. Per esempio, permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente, come l’impostazione della lingua. Questi cookie non sono dannosi. Anche questi dati vengono raccolti in forma anonima e la singola persona non è identificabile.